Funzionamento
del sistema di acquisizione-elaborazione -visualizzazione dei dati di laboratorio
Il trasduttore, innestato sul serbatoio in pressione, é dotato di un diaframma interno esposto al fluido in misura. Sul lato interno del diaframma, viene deposta una configurazione a ponte di Wheatstone, capace di interpretare qualsiasi sollecitazione meccanica agente (pressione); la variazione resistiva così determinata nel bilanciamento del ponte, viene quindi opportunamente amplificata e condizionata da un'elettronica a bordo del sensore.
La risposta del sensore (segnale) viene trasmessa alla terminaliera in figura, che costituisce la parte hardware del sistema di acquisizione dati (FieldPoint).
La terminaliera riceve il segnale convertendolo in un opportuno valore di corrente (in milliAmpere) e lo invia al calcolatore, sul quale é possibile visualizzare l'andamento temporale del segnale tramite il software di acquisizione (FieldPoint Explorer).
FieldPoint Explorer comunica con lo strumento virtuale (LabVIEW) tramite un pannello di controllo (costruito dall'utente), che converte il segnale di corrente [mA] in un segnale di pressione [bar] sapendo che un range di 4-20 mA corrisponde ad un range di 0-10 bar. Tramite pannello di controllo é quindi possibile (i) visualizzare graficamente l'andamento della pressione in corrispondenza di ciascun pozzetto di rilevazione e (ii) salvare su file i dati acquisiti.
2. Vai allo strumento virtuale (utilizzo in modalitá remota)